0. Ho già avuto l’occasione di riflettere sui rapporti tra lessico comune e lessico settoriale1 nei processi del mutamento lessicale in ambito siculoalabanese tentando di mostrare come – diversamente da quanto avviene nelle dinamiche del contatto tra le varietà del repertorio italo-romanzo, dove le forme dialettali sembrano conservarsi meglio in alcuni campi esperienziali propri delle attività tradizionali2 – in un contesto plurilingue come quello di Piana degli Albanesi (PA) siano invece i significanti che designano concetti più comunemente esperibili a conservare lo strato più antico (quello albanese), mentre i concetti più specialistici, nell’ambito di mestieri tradizionali, risultano quasi sistematicamente gestiti da un lessico acquisito seriormente attraverso il contatto con il siciliano.
In questa prospettiva di analisi, mi ero servito del parametro «voce di maggiore vs. minore circolazione comunitaria» – corrispondente alle designazione di un «concetto comune vs. specialistico» – per esaminare, insieme ai dati quantitativi, i microsistemi lessicali pertinenti a due specifici campi semantici presi a esempio: la caseificazione e la mietitura del grano.
Proverò, in quest’occasione, a prendere in esame l’area semantica relativa agli animali nella parlata di Piana degli Albanesi, non soltanto per condividere una serie di informazioni lessicali 3, in parte soggette ormai a obsolescenza, ma anche per verificare ulteriormente il valore euristico di un approccio settoriale nell’analisi del mutamento lessicale in ambito italoalbanese.
1. Tra i 244 tipi lessicali complessivamente rilevati4 – pertinenti al campo semantico qui esaminato – la componente albanese è attestata per il 42,21 %. (v. tab. 1) e, limitatamente ai soli nomi di animali (a esclusione di quelli dei loro rispettivi cuccioli) i tipi albanesi si presentano in proporzione ancora minore (v. tab. 2) rispetto ai tipi romanzi, prestiti siciliani e/o italiani.
Tipi lessicali | freq. | % |
albanesi | 103 | 42,21 |
romanzi | 141 | 57,79 |
Tot. | 244 | 100,00 |
Tab. 1. Dati complessivi
Nomi di animali | freq. | % |
albanesi | 49 | 37,69 |
romanzi | 81 | 62,31 |
Tot. | 130 | 100,00 |
Tab. 2. Tipi lessicali relativi ai soli nomi di animali
Complessivamente, dunque, nel lessico relativo al campo semantico preso in considerazione, la componente originaria albanese risulta decisamente minoritaria rispetto ai prestiti acquisiti in terra siciliana.
2. Tuttavia, se si distribuiscono gli stessi tipi lessicali in ragione delle categorie concettuali ai quali essi più specificamente si riferiscono, le proporzioni relative alle componenti lessicali di quest’area semantica si presentano decisamente diverse.
Intanto, si osserva che tra gli iperonimi propri del repertorio lessicale della varietà arbëreshe considerata sono ben conosciuti e usati i tipi albanesi5 designanti concetti molto comuni quali:
uccello | zogë-a |
pesce | pishk-u |
mentre i tipi albanesi designanti
ovini e caprini | berra (pl.) -t |
bestiame, bestia, animale | kafsh-a |
occorrono ormai soltanto tra alcuni anziani in locuzioni cristallizzate quali (qielli) berra-berra ‘(il cielo) a pecorelle’6 e si kafsht ‘ [prop. ‘come k.] detto di persona che mostra un comportamento ‘animalesco, molto sgarbato e/o aggressivo’, essendo sostituiti comunemente dal romanzo
animale, bestiame | animall-i (< ita / sic. animale/i) |
Prestiti siciliani sono, poi, i tipi lessicali, propri dell’ambito agro-pastorale, designanti i più specifici concetti di
cavallo e/o mulo | kavalin-a (< sic. cavaḍḍina)7 |
puledro lattante equino | saghuaxh-i (< sic. saguàggiu) |
Le altre categorie di animali sono generalmente designate da iperonimi propri della varietà alta del repertorio – in una distribuzione tassonomica più o meno aderente alla “cultura scientifica” –, quali sono, per esempio, l’it. ‘rettile’, ‘insetto’, ecc., i quali occorrono, eventualmente, nelle condizioni più consone al code switching e al code mixting 8.
2.1 Significativa risulta, nella prospettiva di analisi qui adottata, la distribuzione dei nomi degli animali in ragione di alcune categorie alle quali essi appartengono. Si può osservare, infatti, immediatamente come gli animali da allevamento, da cortile e da soma – dunque, propriamente quelli il cui concetto è più facilmente esperibile dall’intera comunità di parlanti – siano quasi sempre designati da tipi lessicali albanesi:
asino | ghajdhur-i |
bue | ka-u (qe-u)9 |
cane | qen-i |
capra | dhi-a |
caprone | cujap-i ~ bek-u (< sic. bbeccu) |
cavalla | pel-a |
cavallo | kal-i |
gallina | pul-a |
gallo | gjel -i |
gatto | maç-i |
maiale | derr-i |
montone | dash-i |
mucca | lop-a |
mulo | mushk-u |
oca | pat-a |
pecora | del/e-ja |
scrofa | dos-a |
tacchino | nie-ja (< sic. nia) ~ ghalinaç-i (< sic. gallinàcciu) |
toro | ter-i |
Sono albanesi anche altri tipi lessicali che designano animali di diverse altre categorie, ma quasi sempre a condizione che i loro significati – se non propriamente i loro referenti10 – siano più comunemente esperibili, come:
- tra gli animali selvatici
cinghiale | derr (i egër / sarvaç) [prop.’maiale’ (servatico)] ~ (u) çingjali 11 |
coniglio | kunill-i |
lepre | ljepur-i12 |
lupo | ulk-u ~ (u) lupu13 |
volpe | dhelpr/e-ja 14 |
oltre ai meno comuni, oggi conosciuti soltanto dai più anziani
donnola | bugzë/-a |
gatto selvatico | maç i egër / maç sarvaxh (< sic. sarvàggiu ‘selvatico’) |
istrice | derr [prop.’maiale] (porkuspin) ~ porkuspin (< it. porcospino) |
- tra i roditori
topo | mi-u |
sulla cui base lessicale si forma anche, per calco sul siciliano, il nome di un roditore meno comune qual è il
ghiro | mi xhahallun (sic. surci ggiacaluni)15 |
così come dal più comune derr ‘porco/maiale’ viene formato il nome del meno comune
porcellino d’India | derra-dhindjë |
- tra gli insetti
cavalletta | xarrakan-i16 |
cicala / grillo | karkalec-i |
coccinella | nuse-ja (feni) [prop. ‘sposa (del fieno’)]17 |
farfalla | flutur-a |
pidocchio | morr-i |
pulce | plesht-i |
scarabeo | brumbull-i |
tignola | kopic-a |
zecca | rriqër-i |
- il generico nome di
verme | krimb-i |
- tra gli aracnidi, il generico
ragno | milimang/ë-a |
- tra gli anellidi, i meno comuni
lombrico | kakazorr/ë-a |
sanguisuga | shëshëngje |
i cui nomi albanesi sono noti soprattutto agli anziani;
- tra i rettili il nome generico di
serpente | gjalpr-i |
oltre alla comunissima
lucertola | hardhj/e-a |
e al ameno comune
ramarro | xhapì-u |
- tra gli anfibi
raganella / ranocchio | brethk-u |
- tra i pesci (noto soprattutto agli anziani18)
anguilla | ngjal-a |
- tra i volatili, i comuni
corvo | kolb-i ~ korv-i (< sic. e/o it. corv-u/o) |
rondine / balestruccio | kallandrish/e-ja / kallandriq/e-ja19 |
e i meno comuni (noti soprattutto ai cacciatori)
anatra / germano reale | ros-a |
barbagianni | gjon-i / kukugjon-i ~ varvaxhan / varvajan (< sic. varvaianni) |
coturnice | fëllëz/ë-a |
gallinella d’acqua | pul uji [prop. gallina d’acqua] / pul e zezë [prop. gallina nera] |
gru | korril-a |
gheppio | krierin20 |
merlo | mullini/e-a / mullinj/e-a |
pipistrello | koloriq-i21 |
oca (selvatica) | pat-a |
La maggior parte dei 49 tipi lessicali albanesi (v. tab. 2) designa, dunque, animali ben noti anche a chi, indipendentemente dall’età, non abbia molta esperienza del contesto e della cultura “rurale”.
Soprattutto gli animali da lavoro, da allevamento e da cortile conservano, come si è visto, una nomenclatura quasi esclusivamente albanese22. Significativamente, in queste categorie, un concetto più specialistico come è quello di ‘bardotto’ è designato da un prestito romanzo qual è bardhot-i. Così, ancora nell’ambito degli equini – benché non da lavoro –, il più specialistico ‘giannetto (cavallo da corsa)’ è designato da un sicilianismo qual è xhanet-i.
Non sono molti, di conseguenza, i prestiti romanzi (più spesso siciliani o di tramite siciliano) che designano animali che si potrebbero ritenere di esperienza più diffusa. Essi riguardano, particolarmente:
- tra gli insetti
blatta | furfuj-i (< sic. fuifui) |
moscerino | mushkujun-i (< sic. muschigliuni / muschigghiuni)
capagjun-i (<sic. zzampagghjiuni) |
pidocchio pollino | pilixun-i (sic < piḍḍizzuni)23 |
tarlo | kambull-a (< sic. càmmula) |
zanzara | xanxar-a (< it. zanzara) |
- tra i rettili
vipera | viper-a (< it. / sic. vipera) |
geco | skarpjun-i (< sic. scarpiuni) |
e i meno comuni
biacco | këllover-i (< sic. culorva, culovria) |
biscia | pasturavak-a (< sic. pasturavacca) |
- l’aracnide
scorpione | sulluficj-i (< sic. surfìzziu) |
- gli anfibi
rana / rospo | bofac-a (< sic. buffa) |
- tra gli uccelli
aquila | akullac-a (< sic. àcula) |
canarino | kanarin-i (< it. canarino) |
cardellino | kardil-i (< sic. cardiḍḍu) |
colombo | pallumb-i (< sic. palummu) |
cornacchia | karraxhan-i (< sic. carraggià) |
corvo | korv-i (< sic. / it. corv-u/o) ~ kolb-i |
gazza | karkarac-i (sic. < carcarazza) |
passero | zbirrac-i [< sic. (pàssaru) sbirru] ~ pasar (< sic. pàssaru) |
piccione | piçun (< it./sic. piccione / picciuni) |
taccola | çàull-a (< sic. çiaula) |
- quasi tutti i pesci24
carpa | karp-a25 (< it./sic. carpa) |
menola / zerro | asinel-ii (< sic. asineḍḍu) |
merluzzo | murruc-i (< sic. mirruzzu) |
pescespada | piscispat-i (< sic. piscispata) |
polpo | purp-i (< sic. purpu) |
sarda | sard-a (< it./sic. sarda) |
tonno | tunin-a (< sic. tunnina) |
triglia | trigj-a (< sic. trìgghia) |
- tutti i gasteropodi26
lumache dalla conchiglia striata | baballuç-i (< sic. babbaluci) |
lumaca dalla conchiglia marroncina (monacella) | qaparrin-i 27 |
grossa lumaca dalla conchiglia grigiastra | ghrastun (< sic. crastuni) |
Gli altri prestiti romanzi riguardano animali meno comuni, come
- tra i selvatici
furetto | firet (< sic. firettu) |
martora | marturin-a (< sic. marturina) |
riccio | rric-i (< sic. rrizzu) |
- Particolarmente tra i volatili sono piuttosto estranei a chi non abbia esperienza di caccia i concetti e i nomi di
airone | airun-i (< sic. airuni) |
allocco | kukuvì-u ( < sic. cuccuvìu / cuccufìu) |
allodola | lonar-a (< sic. lònara) |
alzavola | papardèl/e-ja (< sic. papardeḍḍa) |
marzaiola | serret-i (< sic. sirretta) |
averla | testaghros-a / testaros-a (< sic. testa(g)rossa) |
avvoltoio | vutur-a (< sic. vuturu) |
ballerina gialla / culbianco | pipz/ë-a / pispez/ë-a (< sic. pìspisa) |
barbagianni | varvaxhan-i / varvajan-i (< sic. varvaianni) ~ gjon-i / kukughjon-i |
beccaccia | ghalac-i (< sic. gaḍḍazzu) |
beccaccino | arçirot-i / arçirot/e-ja (< sic. arcirotta) |
calandra | kallandrun-i (< sic. calanniruni) |
cappellaccia | kukuçùt/e-ja (< sic. cucucciuta) |
cicogna | çikonj-a (< ita / sic. cicogna) |
cinciallegra | qaviter-i (< sic. chiavitteri) |
civetta | kuk-u (< sic. cuccu / cucca) |
colombaccio | tudhun-i (< sic. tuduni) ~ kolombaç-i (< it. colombaccio) |
cuculo | kùkull-i (< it. / sic. cuculo/u) |
fagiano | faxhan-i (< it. fagiano) |
falco (vari falconidi) | falk-u / fark-u / falkun-i / farkun-i (< it./sic. falco/falcone; farku/farcuni) |
fringuello | fringuel-i (< it. fringuello) |
germano reale (maschio) | kuluvird-i (< sic. coḍḍu virdi) |
gufo | kuku me vesht (prop. ‘k. con le orecchie’) |
nibbio | nìur-i28 |
pavoncella | nivallor-i (< sic. nivaloru) |
pettirosso | bedirrus-i / petirrus-i (< sic. pettirrussu)29 |
picchio maggiore | piq-i (< it / sic. picchio/u) |
poiana | piullac-i (< sic. pìula)30 |
quaglia | kuaj-a (< ita / sic. quaglia / quagghia) |
regolo | rrijil-i (< sic. rriìḍḍu) |
rigogolo | ali/e-ja (< sic. àlia /àiula) |
rondone | rrundun-i (< it rondone) |
saltimpalo | kakamarrùxh-i (< sic. cacamarrùggiu) |
storno | sturn-i / sturnel-i (< sic. sturnu /sturneḍḍu) |
tordo | malluvic(j)-i (< sic. marvizzu) ~ turd-i (< sic. turdu) |
tortora | turtur-a (< sic. tùrtura) |
tuffetto | tumbarel-i (< sic. tummareḍḍu) |
upupa | pup-a (< it. upupa) |
usignolo | rrëzinj/uall-olli (< sic. rrusignolu) ~ usinj/uall-olli (< it. usignolo) |
verdone | virdun-i (< sic. virduni) |
La componente romanza, e particolarmente quella siciliana, copre dunque soprattutto nomi di animali meno comunemente noti o (particolarmente quella italiana) di quelli ‘esotici’ quali, per esempio
leone | liun-i |
pappagallo | papaghal-i |
orso | urs-i |
scimmia | shimj/e-a |
i quali sono prestiti non recentissimi, considerato che essi occorrono solitamente adattati al sistema flessivo dell’albanese. I nomi degli altri animali ‘esotici’ occorrono, invece, regolarmente con l’articolo determinativo preposto31. Così, per esempio
bisonte | (u) bisonti |
elefante | (l’) elefanti |
giraffa | (a) xhirafa |
tigre | (a) tighri |
ecc. |
3. In conclusione, la distribuzione categorica applicata ai nomi degli animali nella parlata arbëreshe presa in esame conferma la sostanziale maggiore resistenza della componente albanese nella designazione di concetti maggiormente condivisi dall’intera comunità. Questi tipi lessicali hanno ancora una buona circolazione anche tra i parlanti giovanissimi, mentre man mano che i concetti si specializzano le rispettive denominazioni registrano variazioni – in ordine all’età e all’esperienza del parlante –, e soprattutto innovazioni che coinvolgono anche i parlanti più anziani.
Un’ulteriore prova di questo condizionamento settoriale nei processi del mutamento lessicale lo si ha qualora si consideri, oltre alla disposizione “orizzontale” delle denominazioni – ossia quella che mette a confronto nomi di diversi animali –, anche la distribuzione “verticale” della struttura concettuale pertinente all’area semantica presa in esame. Tale è, per esempio, rispetto alla denominazione dell’animale, quella dei rispettivi cuccioli, delle specifiche età e condizioni (ri)produttive, della tipologia dei manti-velli, ecc. Si potrà osservare, in questo modo, come in queste classi concettuali i sicilianismi occupino via via sempre più estesamente le entrate lessicali.
3.1 Relativamente alla classe dei cuccioli, sono ancora conosciute – ma usate soprattutto da parlanti adulti o anziani – le forme albanesi designanti concetti piuttosto comuni quali:
agnello | kaqic-i32 |
leprotto | ljeparush-i33 |
maialino | derriçel-i34 |
puledro di cavallo | mëz/ë-i |
puledro di asino | polistr-i35 |
pulcino | zog-u |
vitello | viç-i |
In questa classe, tuttavia, anche i contadini anziani adottano sicilianismi per concetti piuttosto comuni quali sono
cagnolino | ghuc-i (< sic. guzzu)36 |
capretto | çaravel-i (< sic. ciarveḍḍu) |
gattino | ghatuf/e-ja (< sic. (g)attuf(f)u) |
piccolo topo | surçil-i (sic. < surciḍḍu) |
puledro di mulo | mullaçun-i (< sic. mulacciuni) |
e, significativamente, per quelli di animali meno comuni, o per distinzioni più specifiche e specialistiche (quelle dei cacciatori) relative alla loro età, quali
coniglietto | gharmushel-i (< sic. garmuç-eḍḍu)37 |
giovane coniglio | me(n)c(u)kunill-i (< sic. menzucunigghiu)38
saitun-i (< sic. saittuni) |
cucciolo del furetto | farfar-i 39 |
furetto appena nato | farfariq-i40 |
giovane lepre | menculepur (< sic. menzulebbru) |
piccolo della coturnice | pirnikan-i / pirrikanel-i (< sic. pirnicanu) |
volpacchiotto | vurpijun-i (< sic. vurpigghiuni) |
3.2 La distinzione tra concetto «comune» vs «specialistico» nell’analisi lessicale qui affrontata mostra ancora più esemplarmente la sua valenza euristica nell’esame del sottosistema relativo al manto-vello degli animali da soma e da allevamento. Si consideri infatti che “genericamente”, tra parlanti che non hanno un’esperienza specialistica in questo settore, si fa ricorso a aggettivi designanti colori comunemente esperiti quali ‘nero’, ‘bianco’, ‘rosso’, e conseguentemente a sintagmi quali ‘cavallo nero’, ‘cavallo bianco, ‘cavallo rosso’, ‘pecora nera’, ecc. Ben conosciuti e usati da tutti i parlanti della comunità indagata sono, dunque, sintagmi albanesi quali kal i zi ‘cavallo nero’, kal i bardhë ‘cavallo bianco, kal i kuq ‘cavallo rosso’, dele e zezë ‘pecora nera’, dhi e kuqe ‘capra rossa’, ecc. Ma se si considera la denominazione specialistica relativa anche soltanto ai tipi cromatici e/o strutturali principali41 che configurano questi microsistemi concettuali si osserva come essa sia interamente romanza e particolarmente siciliana:
- i principali manti dei cavalli
baio | baj (< it / sic. baio / bbàiu) |
leardo | mirrin (< sic. mirrinu)42 |
morello | marel (< sic mareḍḍu) |
sauro | saur (< it / sic. sauro / sàuru) |
- il vello degli ovini
interamente bianco | pallumb (< sic. palummu) |
bianco e nero | ghaj (< sic. gàgghiu) |
bianco con nero nella zona perioculare | oqallin [< sic / it. prop. ‘occhialino’] |
bianco con la faccia rossiccia | pallin (< sic. palinu) |
bianco con lentiggini nella faccia | pincirit (< sic. pinziritu)43 |
- il vello dei caprini
bianco e nero | ghaj (< sic. gàgghiu) |
bianco e rosso | mëllat44 |
bianco con la testa nera | monk45 |
grigio | kanuzë (< sic. canusa) |
3.3 Al di fuori del sottosistema relativo ai concetti del primo livello (quello del nome degli animali), e in parte del secondo livello (quello del nome dei cuccioli), l’ulteriore e più specifico ampliamento del sistema lessicale relativo al campo semantico preso in considerazione è affidato a prestiti romanzi (e soprattutto siciliani), tanto più quanto esso è configurato da un’esperienza specialistica qual è, in questo caso, quella pastorale. Si considerino, ancora, i seguenti sottosistemi:
- età (e riproduzione) degli ovini
appena nato | kaqicel (prop. ‘agnellino’) |
gemello | bucun / buxun (< sic. (v)uzzuni) |
nato a gennaio | jinarot (< sic. innarotu) |
nato a febbraio | flevarot (< sic. frivarotu) |
a marzo | marcilluar (< sic. *marziloru)46 |
nato a maggio | llaçun (< sic. lacciuni)47 |
fino ai sei mesi | kaqic (prop. ‘agnello’) |
dai sei mesi a un anno | kaqicac ~ anjelac (< sic. agniḍḍazzu) |
dai sei mesi a un anno d’età | krashtanjel (< sic. crastagneḍḍu)48 |
giovane femmina prossima a essere coperta per la prima volta | rrinishkote (< sic. rrinisca)49 |
giovane maschio prossimo a iniziare la sua attività riproduttiva | novilar (< sic. noviḍḍaru e nuviḍḍaru) |
femmina di oltre due anni | dele (e bur) [prop. ‘pecora (matura)]’ |
maschio di oltre due anni | dash (i bur) [prop. ‘montone (maturo)’] |
di oltre 5-6 anni | furçilat50 |
femmina vecchia si circa 10 anni | pekurace (< sic. picurazza) |
- età (e riproduzione) dei caprini
appena nato | çaraveliq (prop. ‘caprettino’) |
gemello | bucun / buxun (< sic. (v)uzzuni) |
nato a gennaio | jinarot (< sic. innarotu) |
nato a febbraio | flevarot (< sic. frivarotu) |
a marzo | marcilluar51 |
fino ai sei mesi | çaravel-e (< sic. ciaraveddu/a) |
dai sei mesi a un anno | çaravelac-e (< sic. ciaraviḍḍazzu/a) |
giovane femmina prossima a essere coperta per la prima volta | dhastre (< sic. dastra) |
giovane maschio prossimo a iniziare la sua attività riproduttiva | novilar-i (< sic. noviḍḍaru e nuviḍḍaru) |
femmina di oltre due anni | dhi (e bur) [prop. ‘capra (matura)’] |
maschio di oltre due anni | cujap o bek (i bur) [prop. ‘caprone (maturo)’] |
di oltre 5-6 anni | furçilat52 |
femmina vecchia si circa 10 anni | krapace (< sic. crapazza) |
- età (e riproduzione) dei bovini
appena nato | viçarel-e [prop. ‘vitellino’] |
fino ai sei mesi | viç-e [prop. ‘vitello’] |
dai sei mesi a un anno | vitilac (< sic. vitiḍḍazzu) |
giovane femmina prossima a essere coperta per la prima volta | mushqerrë |
femmina di oltre due anni | lop (e bur) [prop. ‘vacca (matura)’] |
maschio di oltre due anni | ter (i bur) [propr. ‘toro (maturo)’] |
- riproduzione e lattazione
che ha figliato e allatta il proprio cucciolo | (e) pjellë53 |
il cui latte, dopo lo svezzamento del cucciolo, viene destinato tutto alla caseificazione | llatare (< sic. lattara) |
non ingravidata per una stagione, non produce provvisoriamente latte | stripe (< sic. strippa) ~ alb. shtelp/sherp |
coperta per la prima volta e non ingravidata, non produce provvisoriamente latte | stripote (< sic. strippotta)54 |
sterile | llunare (< sic. lunara) |
castrato | i dredhur ~ i shëruam ~ zguj / i zgujarm55 |
che produce molto latte | lataruse 56 |
che allatta un cucciolo non suo | kumpanjize 57 |
vacca che, avendo partorito da poco, produce latte abbondante | frishkere (sic. < frischera) |
vacca che, non coperta nella stagione, ha un vitello ormai adulto (della stagione precedente) e continua a dare latte | (j)inuze (< sic. innusa) |
- caratteristiche fisiche
di ovino che ha molta lana | llanut (< sic. lanutu) |
di ovino che ha poca lana | zdillanut58 |
di bestia, spec. ovino o caprino, di grande mole | kamput (< sic. camputu) |
di capra o caprone senza corna | kroc (< sic. crozza) |
- carattere
docile, mansueto (anche di persona) | but (i, e) |
indocile, selvatico (anche di persona) | egër (i, e) / sarvaç (< sic. sarvàggiu) |
di pecora che tende a proteggere il gregge e a raggiungere l’erba di pascoli non concessi | fruntarele 59 |
di equino che tende a (rompere la corda per) scappare | fu(j)itic -e (< sic. fuitizzu)60 |
di equino indocile, irrequieto, ritroso al giogo | vicer -e (< sic. vizzeri) |
ammansito | mansirm –e (i,e) (< it / sic. ammansito) |
Come si può osservare, anche in queste categorie, i tipi lessicali albanesi occorrono quasi esclusivamente quando siano implicati concetti più comunemente condivisi come sono, kaqicel ‘agnellino’ e kaqicac ‘agnellone’ (rispettivamente, diminutivo e accrescitivo di kaqic ‘agnello’), così come viçarel ‘vitellino’ (dim. di viç ‘vitello’); dele ‘pecore’, dash ‘montone’, dhi ‘capra’, cujap ‘caprone’, lop ‘vacca’, ter ‘toro’ con il restrittivo agg. alb. i/e bur prop. e generic.(anche di frutto) ‘maturo/a’, così come gli agg. i but e i egër generic. (anche di persona), rispettivamente, ‘indocile’ e indocile’. Anche i concetti più specialistici di ‘animale che ha figliato e allatta il proprio cucciolo’ (e pjellë) e di ‘castrato col metodo della torsione endrocrinale’ (i dredhur) sono designati da agg. albanesi derivati da verbi d’uso comune quali, rispettivamente piellë ‘partorire61, figliare’ e dredh ‘torcere’.
Meno condivisi, e più tipicamente agro-pastorali, sono gli alb. sherp / shelp ‘sterile’ (rif. a animale) e shëronj ‘castrare’. Decisamente specialistico è, infine, il concetto designato dall’alb. mushqerrë ‘giovenca, vacca giovane prossima a essere coperta per la prima volta’.
3.4 Questa condizione distributiva è ancora più chiara e significativa se si considerano i nomi relativi alle parti esteriori del corpo dell’animale. Sono, infatti, designati da tipi albanesi quasi tutte le parti condivise dal corpo umano62:
bocca | goj-a |
braccio / ala | krah-u |
capezzolo | thith-i (spec. di donna) ~ kapiq-i (spec. di animale) (< sic. capìcchiu) |
coscia | kofsh-a |
dente | dhëmb-i |
faccia | fixh-a |
fianco | ij-a |
fronte | ball-ë |
gamba | këmb |
ginocchio | glu-ri |
gola | grik-a |
labbra | buz/ë-a |
lingua | gluh-a |
mammella | sis-a |
mento / barba (anche della capra) | mjekrr/ë-a |
molare | dhëmball-a |
naso | hund-a |
natica | bith-a |
nuca | qaf-a ~ koc-i (< sic. cozzu) |
occhio | si-u |
orecchio | vesh-i |
pelle | likur-a |
pelo | qim/e-ja |
pupilla | lule siu |
sedere | fund-i |
tempia | vetull-a |
testa | krie-t |
testicolo | loshk-a |
ventre | bark-u |
oltre a quelle specifiche degli animali:
coda / osso sacro (umano) | bisht-i |
corno | bri-u |
lana (del vello) | lesh-t |
zoccolo | thundr/e-ja |
I sicilianismi designano soprattutto concetti decisamente specialistici quali
ciuffi di lana inzaccherato nelle parti posteriori degli ovini o dei caprini | xuball-i (< sic. żżubbagghji / żżubbagli) |
incisivi degli ovini | cap-a (< sic. zzappa) |
pelle ventrale degli ovini e dei caprini non ricoperta di lana | vintrisk-a (< sic. vintisca) |
tèttola della capra | minel-i (< sic. minneḍḍa) |
vagina (degli animali) | natur-a |
È eccezionale, dunque, nella prospettiva di analisi qui adottata, non tanto la presenza di sicilianismi per designare concetti non propriamente specialistici quali
collo / nuca (animale e umano) | koc-i (< sic. cozzu) |
criniera del cavallo | ghrinj-a (< sic. crigna) |
petto (animale e umano) | peturin-i (< sic. petturina)63 |
quanto la permanenza di tipi albanesi64 per concetti decisamente meno comuni quali
bioccolo di lana tosata | xambol-i |
crine della coda degli equini o dei bovini | kom-a |
parte posteriore dei fianchi e natiche degli equini | vithe (partic. come avv. ‘(mettersi) nella parte posteriore e non sellata, dietro al cavaliere) |
4. Benché consapevoli che una distribuzione binaria e polarizzata delle etichette «comune» vs. «specialistico», attribuita a ciascuno dei concetti qui contemplati, non possa essere operata sempre con rigore oggettivo65, proviamo – a conclusione di questa rassegna lessicale – a trarre almeno un’indicazione dal dato quantitativo che ne emerge (v. tabb. 3- 6).
Tipi lessicali | freq. | % |
albanesi | 76 | 65,52 |
romanzi | 40 | 34,48 |
Tot. | 116 | 100,00 |
Tab. 3. Concetti comuni: dati complessivi
Tipi lessicali | freq. | % |
albanesi | 27 | 21,09 |
romanzi | 101 | 78,91 |
Tot. | 128 | 100,00 |
Tab. 4. Concetti specialistici: dati complessivi
Tipi lessicali | freq. | % |
albanesi | 34 | 53,13 |
romanzi | 30 | 46,88 |
Tot. | 64 | 100,00 |
Tab. 5. Concetti comuni: nomi di animali
Tipi lessicali | freq. | % |
albanesi | 15 | 22,73 |
romanzi | 51 | 77,27 |
Tot. | 66 | 100,00 |
Tab. 6. Concetti specialistici: nomi di animali
Le tabb. 3-6 mostrerebbero come anche nell’area semantica qui presa in considerazione – così come in quelle considerate in Matranga 2018 – i tipi lessicali albanesi coprono maggiormente quei concetti che in un ipotetico campione rappresentativo della comunità linguistica sarebbero conosciuti da una percentuale molto più alta rispetto a quei concetti conosciuti soltanto da chi ha esperienza, in questo caso, della cultura agro-pastorale e di quella venatoria. In altre parole, il lessico originario si conserva meglio nel contesto “urbano” e maggiormente condiviso rispetto a quello “rurale” e più isolato.
Bibliografia
- Antico Anonimo = Antico Anonimo (sec. XVII): Vocabolario siciliano italiano. Ms. adespoto inedito del sec. XVII della Biblioteca Comunale di Palermo (2 Qq F 23), di cc. 320 in folio. Mutilo a principio.
- Cannarella = Cannarella, Pietro (1900-1930): Dizionario siculo di scienze naturali. Ms. inedito della Biblioteca Braidense di Milano. Ne furono pubblicate 3 dispense per complessive pp. 32 , Girgenti (1927), Milano (1928).
- Del Bono = Del Bono, Michele (1751-54): Dizionario siciliano italiano latino, voll. 3, Palermo.
- Drago = Drago, Antonino (1721): Il dialetto di Sicilia passato al vaglio della Crusca, Palermo.
- Giacomarra 2006 = Giacomarra, Mario (2006): I pastori delle Madonie. Ambiente tecniche società, Palermo, Fondazione Ignazio Buttitta.
- Malatesta = Malatesta, Onofrio: La Crusca della Trinacria. Vocabolario siciliano… Ms. inedito del se. XVII e XVIII della Biblioteca Comunale di Palermo (3 Qq E 50-60)..
- Matranga 2015 = Matranga, Vito (2015): Considerazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese, in: B. Demiraj, M. Mandalà, Sh. Sinani (a cura di), Scritti in onore del Prof. Francesco Altimari in occasione del 60° compleanno, Tiranë, Albapaper, 397-408.
- Matranga 2018 = Matranga, Vito (2018): Il mutamento lessicale in contesto siculo-albanese. Un approccio settoriale, in: F. Altimari, G. Gurga, Sh, Sinani (a cura di), Matteo Mandalà dhe albanologjia sot (në 60-vjetorin e lindjes), Tiranë, Fast Print, 303-317.
- Mortillaro = Mortillaro, Vincenzo (31876): Nuovo dizionario siciliano italiano, 3a ed., Palermo.
- Pitrè 1889 = Pitrè, Giuseppe (1889): Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, 4 voll., Palermo.
- Rizzo 2011 = Rizzo, Giuliano (2011): Lumaca / Chiocciola: Voci di saggio del Vocabolario-atlante della cultura alimentare, in: M. Catiglione (a cura di), Tradizione, identità, tipicità nella cultura alimentare siciliana, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani – Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, 375-440.
- Ruffino 2000 = Ruffino, Giovanni (2000): La cultura dialettale nella Sicilia dei nostri giorni, in: Id., Parole e cosemilocchesi. Piccolo omaggio a una casa museo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani - Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, 11-24.
- Ruffino 2009 = Ruffino, Giovanni (2009): Vocabolario-atlante delle pratiche venatorie. 2. Alloggiamento del furetto durante la caccia, in: Id. et alii, Vocabolario-atlante della cultura dialettale. Articoli di saggio, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani - Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, 157-168.
- Sottile 2002 = Sottile, Roberto (2002): Lessico dei pastori delle Madonie, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
- Traina = Traina, Antonino (1868): Nuovo dizionario siciliano italiano, Palermo.
- VS = VS (1977-2002): Vocabolario siciliano, 5 voll., Catania-Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani .
- VSI = VSI, sec. XVIII: Vocabolario siciliano ed italiano. Ms inedito del sec. XVIII della Biblioteca Comunale di Palermo (2 Qq C 54).