1. Premessa
In due significative raccolte di soprannomi – di Gerhard Rohlfs (Rohlfs 1984) per la Sicilia e di Tullio Telmon (Telmon 2014) per la comunità piemontese di Solero – viene proposta una classificazione semantica. Si tratta di una tipologia classificatoria sicuramente obiettiva e perciò utile, in quanto preliminare ad altre tipologie più problematiche, come quella motivazionale, con la quale si penetra nella sfera psico-percettiva della soprannominazione (cfr. Ruffino 1988).
Se restringiamo la nostra attenzione all’ambito animale, G. Rohlfs distingue animali domestici; animali selvatici, vermi e insetti; rettili; uccelli; pesci, molluschi e crostacei. Tullio Telmon classifica in animali terrestri; pesci e anfibi; uccelli; insetti.
Volendo indugiare sui due repertori siciliano e piemontese, rilevando i diversi riferimenti a ovini e caprini, riscontriamo in Rohlfs i soprannomi Agnedda, Crapa, Muntuni, Piècura; in Telmon Cravò, La Becia, Muntò.
Provo ora ad attingere al mio ampio e ancora inedito repertorio di soprannomi siciliani (al quale lavoro da parecchi anni) e ne ricavo serie soprannominali ovino-caprine dalle quali possono ricavarsi informazioni anche di carattere areale (lessicale, fonetico) oltre che motivazionale. Il microrepertorio ovino-caprino viene qui ordinato sulla base dei diversi tipi lessicali, con una progressione elencativa in ordine alfabetico, che muove dal lessotipo, seguito da derivati, composti e sintagmi. Accanto a ciascun soprannome è indicata la località nella quale è stato raccolto e la provincia. Seguono eventuali brevi entotesti e note di commento.
2. Repertorio onomastico ovino-caprino
Agneḍḍu (Chiusa Sclàfani, Roccapalumba PA; Sambuca di Sicilia AG; Ucria ME), Agnieḍḍu (Alia PA; Grammichele CT), Agniḍḍu (Gangi PA), Agneḍḍa (San Cataldo CL; Assoro EN) // Agniḍḍuzzi (Cianciana AG), Agniḍḍaru (Avola SR).
● Le varianti di Alia e Grammichele presentano il dittongo metafonetico, che si chiude (ie > i) nel tipo gangitano.
Assai diffuso come cognome: Agnello e Aniello (di origine napoletana), Agnellaro, Agnilleri (mestiere). Ant.: Salvus Agnellus (sec. XIII).
L’origine può essere metonimica (‘agnello’ → mestiere del pastore) oppure – meno probabilmente – metaforica, per la somiglianza fisica o di indole (mansuetudine).
Beccu (Giarre CT; Francavilla, Fùrnari ME; Canicattini Bagni SR; Acate RG), Biccarieḍḍu (Pòllina PA), Biccarruni (Caprizzi ME).
Al sign. di ‘becco, caprone’ si sovrappone quello di ‘marito tradito’ (→ Crastu). Biccarruni può anche significare ‘persona magra, alta e sciocca’ (VS). Ant.: Nicolaus Bechus (sec. XIV).
Ciareḍḍu (Rometta, Tortorici ME), Ciarieḍḍu (Cerami EN), Ciavarieḍḍu (Palazzolo Acreide SR), Ciareḍḍa (Francavilla, Naso, Ucria ME; Floridia SR), Ciaraveḍḍa (Montevago AG), Ciavareḍḍa (Nicosia EN).
● Propr. ‘capretto’. Antico francesismo (chevrel < CAPREOLUS). Assai diffuso come cognome: Ciavarello, Ciaravello, Ciarello, Ciavorello, Giovrello, Sciavarello (e assai prob. Cervello). Ant.: Orlandus Chaurellus (1333).
Crapa (Caltavuturo, Croceverde PA; Bivona, Licata AG; Cesarò ME; Biancavilla CT; Avola, Canicattini Bagni SR), Crapu1 (Catenanuova EN) // Crapuzza (Bivona, Licata AG; Cerami EN) Crapazza (Càccamo PA), Crapettu (Leonforte EN), Crapittu (Sortino SR), Crapitta (Randazzo CT), Crapèttina2 (Montalbano Elicona ME), Craparu (Calatafimi TP; Alia, Gratteri PA; S. Caterina V. CL; Randazzo CT), Crapara (Grotte, Licata AG; Mussomeli CL), Craparieḍḍu (Montemaggiore PA), Caprariḍḍu (Pietraperzia EN), Crapalesa3 (Canicattini Bagni, Floridia SR), Capralicca4 (Francofonte SR), Capra morta (Resuttano CL), Capra rugnusa (Capaci PA), Capra russa (Campofranco CL) // Facci i crapa (Pòllina PA).
● Capra e derivati è ben presente nell’antroponomastica ufficiale, anche nella forma metatetica Crapa, Craparo, Crapazza, Crapitti (cfr. Caracausi 1993). Attestazioni ant. in Caracausi: Jafar filius Capre (1136), Nicolaus Caprarius (1324), Barbara la Capruna (sec. XIV).
● Etnotesti: (Croceverde PA) Picchì era comu un crapuni chi gghiava acchianannu e scinniennu siempri àibbuli [Perché era come un caprone che andava salendo e scendendo sempre (dagli) alberi].
(Grotte AG) Sta fìmmina si chiamava Maria Crapara pirchì aviva lu maritu li crapi e cci aviva lu bàgliu vicinu la casa. Tutti li cristini ca passàvanu, vidìvanu li crapi e lu bàgliu, cci ammintaru Maria Crapara [Questa donna si chiamava Maria Crapara perché il marito aveva le capre e aveva il baglio vicino la casa. Tutte le persone che passavano, che vedevano le capre e il baglio, le inventarono Maria Caprara].
(Montemaggiore Belsito PA) A zza Piḍḍa Crapara picchì u maritu faceva u guardianu di crapi, e logicamenti cchiù mpurtanti d’u maritu c’era a zza Piḍḍa a Crapara, per cui i figghi: Craparieḍḍu [La zza Piḍḍa (Giuseppa) a Crapara perché il marito faceva il guardiano di capre, e logicamente più importante del marito era a zza Piḍḍa a Crapara, per cui i figli: Craparieḍḍu].
(Campofranco CL) Cci dicìvanu di sta manera, Crapa rrussa. Pirchì aveva una figlia ca quannu era picciotta era amanti di mittìrisi cosi rrussi. Sempri qualsiasi cosa s’accattava, sempri cosi rrussi [Le dicevano così, Crapa rrussa, perché aveva una figlia che, quando era giovane, amava indossare abiti rossi. Qualsiasi cosa comprasse, sempre abiti rossi].
Crastu (Partinico, Terrasini PA; Burgio AG; Bompensiere CL; Cerami EN; Cesarò ME; Biancavilla CT); Crastuni (Leonforte EN; S. Cono CT), Crastuneḍḍu (Bisacquino, Palazzo Adriano PA), Crastatu (Resuttano CL; Nicosia EN), Crastataru (Resuttano CL) // Crastagneḍḍu5 (Ficarazzi PA; S. Cono CT), Crastalluciatu6 (Ucria ME), Crastu tignusu7 (Resuttano CL), Occhi di crastu8 (Terrasini PA).
● Al di là del sign. proprio di ‘maschio della pecora, montone’, con Crastu ci si riferisce al marito tradito. Oltre a tale allusione, in ambito soprannominale si può presupporre un riferimento somatico o al mestiere. Ant.: Nicola di lu Crastuni (sec. XIV).
● Entotesto: Poi cc’è n’atru Crastu, sti Crasti sunnu ca i muglieri un s’hannu fattu l’affari soi, dicemu â siciliana, e iḍḍi càlan’a testa, cci pàssanu di ncapu [Poi c’è un altro Crastu, questi Crasti sono che le mogli non si sono fatte gli affari propri, diciamo alla siciliana, e loro abbassano la testa, ci passano sopra].
Muntuni (Palazzo Adriano PA; Resuttano CL; S. Cono CT), Muntuna (Marsala TP), Muntuneḍḍu (Limina ME), Muntunèḍḍina9 (Bafìa ME).
Pècura (Marineo PA; Aragona AG; Sortino SR; Mòdica RG), Piècura (Cerami EN) // Picureḍḍu10 (Naro AG), Picurieḍḍu (Catenanuova EN; Lìmina ME, Canicattini Bagni, Noto SR), Picureḍḍa11 (Alia PA; Sciacca AG; Agira, Cerami EN; Ucria ME; Piedimonte Etneo, S. Alfio CT; Chiaramonte Gulfi RG), Picurieḍḍa (Misilmeri, Terrasini, Torretta PA), Picureḍḍi (Sommatino CL; Lìmina ME), Picuriḍḍi (Villarosa EN), Picuruni (Resuttano CL; Tusa ME), Picuraro (Terrasini PA; Calamonaci AG; Centùripe EN; Biancavilla CT; Noto, Palazzolo Acreide SR; Ispica RG), Pricuraru (Scicli RG), Picurareḍḍu (Altofonte PA), Picurarieḍḍu (Grotte AG), Picurariḍḍu (Pietraperzia EN), Picurarazzu12 (Scicli RG) // Pècura frusciata13 (Palazzo Adriano PA), Pècura janca14 (Longi ME; Giarre, Misterbianco, Nicolosi CT; Avola SR), Piècura janca (Butera CL; Leonfonte EN; Chiaramonte Gulfi CT), Pècuru jancu (Bafìa ME; Francofonte, Sortino SR), Pècura vranca (Bisacquino PA), Pècuri bbiunni (Porto Empedocle AG), Pècura motta (Avola SR), Pìcura prena15 (Pietraperzia EN), Pècura ṣṭṛippa16 (Montevago AG), Pier’i piècura (Acate RG).
● Etnotesti: (Aragona AG) A Rraona cci nn’è assà nciurii, per esempiu cc’è chissu ca cci dìcinu Affònziu Pècura ca chissu avìanu li pècuri e fforsi cci àppiru a ddiri ssa nciùria, e cci rristà Pècura [Ad Aragona ce ne sono molti soprannomi, per esempio c’è questo al quale dicono Alfonzo Pècura, perché questi avevano le pecore e forse gli dovettero dare questo soprannome. E gli rimase Pècura]. (Àlia PA) Può essiri ca facìanu li picureḍḍi di chiḍḍi di l’uratorio, anticamenti facìanu pi lu vèneri e ssantu, fannu la cena. E cchiḍḍi facìanu li pècuri sempri e cci mpiccicaru li Picurieḍḍi [È possibile che facessero le pecorelle, quelle dell’oratorio, anticamente le facevano per il venerdì santo, fanno la cena. E quelli preparavano sempre le pecore e gli affibbiarono li Picurieḍḍi]. (Tusa ME) Picuruni picchì era comu un picuruni, caminava c’a testa nterra e non si ggirava mai e a ggenti u chiamavànu: “e chi ssì Picuruni?” Era un picuruni pi davveru, èrunu comi i piècuri [Picuruni perché era come un pecorone, comminava con la testa per terra e non si girava mai, e la gente lo chiamava: “e che sei, pecorone?” Era davvero un pecorone, erano come le pecore]. (Castelvetrano TP) Picchì facìa la rricotta e cci appizzaru la Picurareḍḍa [Perché faceva la ricotta e le affibbiarono la Picurareḍḍa ]. (Grotte AG) Picuriarieḍḍu dderiva da una famiglia ca ai tempi antichi aviva sempri li piècuri. E questi sunnu ereditari, ca ancora, tuttora hannu li piècuri. E cci misiru Picuriarieḍḍu picchì iḍḍi avìvanu tanti tipi di pècore [Picuriarieḍḍu si riferisce a una famiglia che nei tempi antichi possedeva sempre le pecore. E sono ereditari, perché ancora possiedono le pecore. E gli affibbiarono Picuriarieḍḍu, perché loro avevano tanti tipi di pecore]. (Partinico PA) Chissa era ggiòvani e avìa li capiḍḍi ca parìa na scuma bbianca e a sintìanu accussì [Questa era giovane e aveva i capelli che sembrava una schiuma bianca, e la soprannominavano così]. (Porto Empedocle AG) Ca sunnu tutti bbiunni e cci dìcinu Pecuribbiunni, hannu puru i sopraccigli bbiunni [Perché sono tutti biondi e gli dicono Pecuribbiunni, hanno pure le sopracciglia bionde].
Zìmburo (Castroreale ME), Zìmmaru (Antillo, Fiumedinisi ME).
● Propr. ‘caprone, becco’. Fig. ‘zoticone’.
Diffuso anche come cognome: Zimmaro, Zimmari (cfr. (Caracausi 1993)). Grecismo di area siciliana orientale.
Bibliografia
- Rohlfs 1984 = Rohlfs, Gerhard (1984): Soprannomi siciliani, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
- Caracausi 1993 = Caracausi, Girilamo (1993): Dizionario onomastico della Sicilia. Repertorio storico-etimologico dei nomi di famiglia e di luogo, 2. volumi,, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
- Ruffino 1988 = Ruffino, Giovanni (1988): Soprannomi della Sicilia occidentale. Tipi idiomatici, fonosimbolici e triviali,, in: “Onomata” Revue onomastique, 12, 480-486.
- Ruffino 2009 = Ruffino, Giovanni (2009): Mestieri e lavoro nei soprannomi siciliani. Un saggio di geoantroponomastica, Palermo , Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
- Telmon 2014 = Telmon, Tullio ( 2014): Stradinòm ad Sulìare, , in: Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira, S. Specchia, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 971-996.