Dati empirici e metodologia virtuale: modellare la variazione linguistica oggi (presentazione)







Abstract

La variazione linguistica è una delle principali sfide teoriche e metodologiche della descrizione scientifica di una lingua. Sebbene alcuni modelli si siano affermati con grande successo nel discorso e nell’insegnamento accademico (cf. Koch/Oesterreicher 1990 sulla scia di Coseriu 1980), devono essere rivisti criticamente e fondamentalmente.

Tre aspetti in particolare richiedono una nuova modellazione:
(1) la concezione, la relazione e la operativizzazione delle dimensioni di variazione;
(2) il massiccio aumento dei dati empirici;
(3) la gestione dei media virtuali che Internet ci offre.

Per quanto riguarda il primo punto (1), sorgono diverse questioni sostanziali che riguardano la gerarchia delle dimensioni, l’attribuzione dei marcatori e la costruzione multidimensionale delle varietà (cf. Krefeld 2018a); pare indispensabile la raccolta di dati percezionali (cf.Krefeld/Pustka 2024a). Rispetto al punto (2) sono necessarie soluzioni generiche per strutturare i corpora di dati in modo coerente e compatibile. Infine, devono essere sviluppate piattaforme nel senso di (3), dove i corpora di dati sono offerti su Internet in condizioni FAIR (cf. Krefeld/Lücke 2020b). Questo acronimo inglese richiede che i dati siano reperibili (F = findable), accessibili (A = accessible), tecnicamente utilizzabili (I = interoperable) e disponibili a lungo termine (R = reusable). Uno sguardo ai corpora non più accessibili (cf. CLIP) mostra quanto sia ancora precario lo status delle pubblicazioni linguistiche in Internet. 

Alla luce di progetti geolinguistici (cf. VerbaAlpina, AsiCa2.0), illustriamo come potrebbe essere realizzata una piattaforma varietistica che risponde ai criteri indicati sopra. 

Una versione elaborata di questa presentazione si trova al sito
<https://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=126849&v=0>.

1. La sfida

considerare tre aree:

  • le dimensioni della variazione (cap. )
  • la crescente base empirica (cap. )
  • lo sviluppo dei media virtuali (cap. )

2. Le dimensioni della variazione

2.1. Schema elementare della variazione: variabili e varianti

variabile (astratta) 
 
varianti (concrete)
forma contenuto
participio passato di vedere perduto oggetto
alienabile non più a disposizione
ha perso/perduto una chiave
oggetto
inalienabile non più a disposizione
ha perso/perduto una gamba
perso
Tabella 1: una variabile con varianti

 

contenuto complesso

  • funzione grammaticale (appartenenza a una parte di discorso)
  • un significato lessicale
  • numerose varianti: informazioni supplementari che le caratterizzano nella cognizione del locutore (= varianti  marcate)

2.2. Varianti marcate e non marcate

  contenuto
funzione sistemica significato
lessicale
informazione supplementare
(marcatura)
variante non marcata + +  
marcata + + +
Tabella 2: contenuto più complesso delle varianti marcate

marcature assegnate a diverse dimensioni di variazione:

  • origine regionale/locale dell parola (diatopico)
  • ceto sociale del locutore/della locutrice (diastratico)
  • situazione communicativa (diafasico/stilistico)
  • età del locutore/della locutrice (diagenerazionale)
  • sesso del locutore/della locutrice (diasessuale)
  • media usati (diamesico): orale spontaneo (-) vs. media (+); termine ‘diamesico’ per qualisiasi tipo di produzione linguistica (lingua scritta e lingua parlata) fuorviante
    ⇒ il parlare a voce autentica (uso orale non generato da tecnologie) ≠ mediale (nessun media impiegato)
‘diamesico’ media
orale spontaneo -
orale sintetizzato +
scritto (a mano, stampato, digitato)
Tabella 3: ‘diamesico’ - un termine fuorviante

 

  • anche la competenza del locutore/della locutrice  (l'acquisizione della lingua come L1 / L2) e il suo repertorio (monolingue, bilingue, plurilingue)

2.2.1. Esempio 

variabile (significato) 
 
 
varianti
non marcato marcato
  dimensione
‘persona maschile giovane’ ragazzo    
  guaglione diatop. (NA)
  toso diatop. (sett.)
    monello ?
Tabella 4: variabile con varianti marcate e non marcate

 

come scoprire le marcature e attribuirle alle varianti
⇒ linguistica percezionale

(cf. Long/Preston 2002, Long/Preston 2003, D'Agostino 2002Krefeld/Pustka 2010fKrefeld/Pustka 2014bKrefeld/Pustka 2024a, Pustka/Chalier/Jansen 2024)

2.3. Varietistica percezionale

due prospettive

  • interna o emica, infomanti che usano le varianti indagate loro stessi (autopercezione)
  • esterna o etica, informanti  che conoscono le varianti indagate solo da altri parlanti o forse non le conoscono affatto (eteropercezione) 
  contenuto
funzione sistemica significato
lessicale
informazione supplementare
(marcatura)
emico e/o etico
variante non marcata + +      
marcata + + +/-   +/-
Tabella 5: contenuto più complesso delle varianti marcate

variazioni regionali nella lingua standard:

variabile:
uso dei nomi maschili
senza articolo con articolo marcatura
emica e/o etica
variante non marcata Carlo (non c’è)        
marcata   il Carlo (non c’è) - diatop. (?)
+ diafas. (?)
  + diatop. (?)
- diafas. (?)
Tabella 6: esempio ipotetico di marcatura emica e/o etica 

2.4. Varietà

tradizione della ‘Varietätenlinguistik’ (non  ‘Variationslinguistik’ (usata piuttosto nella germanistica)

⇒ descrizione (o meglio: la costruzione) di varietà
= gruppi di varianti con marcature della stessa dimensione, generalmente cooccorrenti nei discorsi e testi (cf. Dufter/Stark 2003)

alcune dimensioni di marcatura   alcuni nomi di varietà
spazio/localizzazione (diatopico) dialetto
ceto sociale (diastratico) socioletto
situazione communicativa (diafasico/stilistico) stile
modo di produzione (voce autentica - media) parlato - scritto, spedito
Tabella 7: dimensioni di variazione e varietà correspondenti

sviluppo paradossale:

passaggio ingannevole sotto due aspetti:

(1) dialetti sostanzialmente diversi dalle altre varietà = sistemi semiotici completi,  intere lingua caratterizzate anche da una variazione interna più o meno vistosa.

(2) variazione nello spazio, cioè varianti con marcatura diatopica anche a livello dello standard, regionale fin a un certo punto.

impatto sulla metodologia dialettologica:

⇒ dialettologia pluridimensionale (cf. Thun u.a. 1989, ALSSottile 2019AsiCa2.0ALiB) ⇒ geolinguistica pluridimensionale ⇒ varietistica dello spazio comunicativo:

Dalla dialettologia alla varietistica dello spazio comunicativo

3. Dati empirici

4. La visione di una piattaforma FAIR

  • alcuni corpus citati (forse: tutti) = precari
    • un esempio famoso il primo corpus dell’it. parlato: LIP
       → retrodigitalizzato come CLIP, dal 2022 offline 
       → ora accessibile al sito VoLIP
manca: una stuttura online per collegare tutti i corpus esistenti e per ospitarne dei nuovi,

ideale:  un osservatorio virtuale in rete
(tecnicamente fattibile; cf. Krefeld/Lücke 2023)
  

4.1. La condizione: essere FAIR

massima: i dati innanzitutto
  • trasformare ogni dato in un oggetto digitale autonomo
    • rispettando i principi FAIR

regole tecniche, ma anche giuridiche (cf. Krefeld/Lücke 2023a)

  • F — Findable
  • A — Accessible
  • I — Interoperable
  • R — Reusable

4.2. Un esempio: il lessotipo guaglione/guagliona

  • quale status varietistico attribuire?

4.2.1. Da un lato: tracce del tipo in internet

fonte marcatura indirizzabile.
lessico Nuovo De Mauro
https://dizionario.internazionale.it/parola/guaglione
+ diatop. (NA) +
Leo
https://dict.leo.org/italienisch-deutsch/guaglione
+ diatop. (mer.)
+ diastrat. ("ugs.")
+
Battaglia
https://www.gdli.it/pdf_viewer/Scripts/pdf.js/web/viewer.asp?file=/PDF/GDLI07/GDLI_07_ocr_99.pdf&parola=guagli%C3%B3ne
+ diatop. -
atlante AIS
https://navigais-web.pd.istc.cnr.it?map=45
+ diatop. -
corpus LIP
https://www.volip.it/
? -
canzone Aurelio Fierro  (1956)
https://www.youtube.com/watch?v=Gd5ruDr1KKE

Gigi d’Alessio (2015)
https://www.youtube.com/watch?v=gW45Sy0vDfw
Pino Daniele (1979)
https://www.youtube.com/watch?v=Q7AhN4O0i-g
  +/-1
film Giorgio Simonelli (1956)
https://it.wikipedia.org/wiki/Guaglione_(film)
+ diatop. (NA) +/-
Domenico Paolella (1958)
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Non_sono_pi%C3%B9_guaglione&oldid=137625328
?
testo giornal. https://www.radionapoli.it/encyclopedia/guaglione/ + diatop.
- diastra.2
+/-
https://www.operaclick.com/biografie/jos%C3%A9-carreras3 + diafas. +/-
Tabella 9: alcune tracce online del lessotipo guaglione/guagliona

4.2.2. Dall’altro: tracce non connesse

  • illustrativo il caso LIP, sotto forma VoLIP

4.2.2.1. VoLIP

  • il corpus LIP di Tullio De Mauro (1993): pionieristico (pubblicato su cd,  supplemento del dizionario stampato)
  • prima versione internet: CLIP (disattivato)
  • attuale versione internet: VoLIP 

"Il corpus presenta varietà diafasiche, diatopiche e diamesiche.

Per quanto riguarda la variazione diafasica e diamesica, i testi sono suddivisi in 5 gruppi: A) conversazioni faccia a faccia; B) conversazioni telefoniche; C) scambi comunicativi bidirezionali con alternanza di turno predefinita, come interviste, dibattiti, interazioni in aule scolastiche, esami orali, ecc.; D) monologhi, come letture, sermoni, discorsi, ecc.; E) programmi radiofonici e televisivi. I testi contenuti nei gruppi A e B appartengono a registri sia formali sia informali, mentre i testi dei gruppi C, D ed E sono registrati prevalentemente in contesti pubblici, in cui si adottano registri formali." (https://www.volip.it/)

fornisce una sola statistica per le 4 sezioni di Milano, Firenze, Roma e Napoli: 

[variable guaglione/guaglione]

Interroga per Lemmi e Forme [voce guaglione]

Pos Lemma Form A B C D E Total
Noun GUAGLIONE @guagliuni@ 0 1 0 0 0 1
Noun GUAGLIONE @guaglio'@ 0 1 0 0 0 1
Noun GUAGLIONE @guaglione@ 0 0 1 0 0 1
Noun GUAGLIONE @guagliune@ 0 1 0 0 0 1
Interroga per Lemmi e Forme [voce guagliona]
Noun GUAGLIONA @guagliona@ 2 1 0 0 0 3
Noun GUAGLIONA @guaglione@ 0 1 0 0 0 1
Tabella 10: varianti del lessotipo  guaglione/guagliona nel corpus LIP <https://www.volip.it/interroga-per-lemmi-e-forme/risultati>
    • n.b.: variante italianeggiante (guaglione, con <o>) in  gruppo C
    • più formale di A, B
  • variabile/entrate non indirizzabili
  • tabella non collegata con le occorrenze nei testi (nessuna concordanza)

4.2.3. Applicazione percezionale: guaglione e varianti cooccorenti

  • passato remoto
    • cf. il testo giornalistico menzionato che usa guaglione con marcatura dialettale (NA); https://www.radionapoli.it/encyclopedia/guaglione/:
      "Che la storia di Guaglione sarebbe stata quella di una canzone di successo si capì sin dal suo debutto. Composto da Nicola Salerno (Nisa) e Giuseppe Fanciulli, il brano trionfò al Festival di Napoli del 1956, cantato da Grazia Gresi e Aurelio Fierro, che ne fece un suo cavallo di battaglia dopo aver lanciato, due anni prima, anche Scapricciatiello.
      La sua immediata popolarità fu senza dubbio agevolata dall’arrangiamento musicale, centrato su una melodia molto orecchiabile e su uno spensierato andamento a tempo di fox moderato. Anche per questo entrò subito in hit parade, risultando poi il secondo tra i singoli più venduti di quell’anno, preceduta da Maruzzella.
      Come era prassi in quel periodo per i brani di successo, Guaglione ispirò un film, omonimo, diretto da Giorgio Simonelli e con un giovane Terence Hill nei panni del protagonista. Nella pellicola l’esecuzione della title-track è affidataClaudio Villa: il Reuccio canta davanti ad un locale di piazza dei Martiri, accompagnato dai “posteggiatori” Raffaele e Mario Vezza. Il film ebbe un ottimo riscontro di pubblico, tanto che nel 1958 ne fu realizzato un sequel, intitolato “Non sono più guaglione”, con Sylva Coscina. [...]"
    • marcatura del passato prossimo: diatopico? diafasico?
      • in prospettiva autopercezionale (da napoletani/campani)
      • in prospettiva eteropercezionale (da meridionali, settentrionali ecc.)

4.3. La doppia prospettiva di un osservatorio variazionale ipotetico

  • prospettiva semasiologica
  • prospettiva onomasiologica

per entrambe: livelli di referenza costituiti da identificatori stabili (dati di autorità)

  • al livello semasiologico forniti - in parte - dalla lessicografia online (cf. tabella 9)
    ⇒ meglio: identificatori indipendenti da pubblicazioni commerciali (editoria classica) come LIDs (Wikimedia) 
  • al livello onomasiologico forniti da basi di conoscenza (‘ontologie’), ad es, da wikidata.org (molto sottovalutato in linguistica)
variabile (lessotipo)
 
Wikidata property
 
varianti 
 
forma referenza
guaglione
LID
‘variety [‘Variante’] of lexeme,
form or sense’, QID:
https://www.wikidata.org/wiki/Property:P7481
guagliune
LID
TEENAGER
QID

Q1492760

guagliò
LID

semasiologico
   
onomasiologico
filtri di ricerca
Tabella 11: Schema della variazione applicata a Wikidata

 

Bibliografia

  • ALiB = Cardoso, Suzana Alice Marcelino da Silva / Mota, Jacyra Andrade / Aguilera, Vanderci de Andrade / Aragão, Maria do Socorro Silva de / Isquerdo, Aparecida Negri / Razky, Abdelhak / Margotti, Felício Wessling / Altenhofen, Cléo Vilson (2014-): Atlas linguístico do Brasil, Londrina, Eduel (Link).
  • ALS = Ruffino, Giovanni (a cura di) (1991-): Atlante linguistico della Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
  • AsiCa2.0 = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (a cura di) (2019): Atlante sintattico della Calabria. Rielaborato tecnicamenta da Veronika Gacia e Tobias Englmeier, München, online, LMU (Link).
  • Battaglia 1961-2002 = Battaglia, Salvatore (1961-2002): Grande dizionario della lingua italiana, 21 Bände, Supplement (2004) und (2009), Turin, UTET (Link).
  • CLIP = De Mauro, Tullio / Mancini, Federico / Vedovelli, Massimo / Voghera, Miriam (1993): Corpus del Lessico di frequenza dell'italiano parlato. , in: BaDIP, Milano, Etas (Link).
  • Coseriu 1980 = Coseriu, Eugenio (1980): "Historische Sprache" und "Dialekt", in: Göschel, Joachim (a cura di), Dialekt und Dialektologie, Wiesbaden, Steiner, 106–122.
  • Coseriu 1988 = Coseriu, Eugenio (1988): Einführung in die Allgemeine Sprachwissenschaft, Tübingen, Francke.
  • D'Agostino 2002 = D'Agostino, Mari (2002): Percezione dello spazio, spazio della percezione la variazione linguistica fra nuovi e vecchi strumenti di analisi, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
  • De Mauro = De Mauro, Tullio: Il Nuovo De Mauro, Rom, Internazionale (Link).
  • Dufter/Stark 2003 = Dufter, Andreas / Stark, Elisabeth (2003): La variété des variétés: combien de dimensions pour la description?, in: Romanistisches Jahrbuch, vol. 53, 81-102.
  • Harjus/Meisnitzer 2024 = Harjus, Jannis / Meisnitzer, Benjamin (a cura di) (2024): Representações e perceções das variedades portuguesas no mundo lusófono, Berlin, Lang.
  • Koch/Oesterreicher 1990 = Koch, Peter / Oesterreicher, Wulf (1990): Gesprochene Sprache in der Romania.[Romanistische Arbeitshefte 31], in: Tübingen, Niemeyer.
  • Krefeld 2018a = Krefeld, Thomas (2018): Varietà ibride? – Che cosa ne pensa la linguistica variazionale. Version 1 (1.03.2018, 12:46), in: Korpus im Text (KiT), online (Link).
  • Krefeld/Lücke 2020b = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (2020): FAIRness: ein contrat social für die Wissenschaftskommunikation im Internet, in: Romanistik-Blog des Fachinformationsdienstes, AG Digitale Romanistik (Link).
  • Krefeld/Lücke 2023 = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (2023): Sketching out a Virtual Framework for Romance Geolinguistics,, in: Weiland / Quijada van den Berghe / Pustka (2023).
  • Krefeld/Lücke 2023a = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (2023): FAIRNESS – Medien im methodologischen Zentrum der Geolinguistik, in: Krefeld/Lücke/Mutter 2023, München (Link).
  • Krefeld/Pustka 2010f = Krefeld, Thomas / Pustka, Elissa (2010): Perzeptive Varietaetenlinguistik: Redaktion: Noemi Piredda und Sebastian Postlep, vol. 8, Peter Lang.
  • Krefeld/Pustka 2014b = Krefeld, Thomas / Pustka, Elissa (a cura di) (2014): Perzeptive Linguistik: Phonetik, Semantik, Varietäten, in: Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik Beihefte, vol. 157, Stuttgart, Steiner.
  • Krefeld/Pustka 2024a = Krefeld, Thomas / Pustka, Elissa (2024): A cognitive approach to language varieties, in: Meisnitzer/Harjus 2024, 37-56.
  • LIP = De Mauro, Tullio / Mancini, Federico / Vedovelli, Massimo / Voghera, Miriam (1993): Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, Etaslibri.
  • Long/Preston 2002 = Long, Daniel / Preston, Dennis R (2002): Handbook of perceptual dialectology, vol. 2, John Benjamins Publishing.
  • Long/Preston 2003 = Long, Daniel / Preston, Dennis (a cura di) (2003): Handbook of Perceptual Dialectology II, Amsterdam, John Benjamins Publishing.
  • Pustka/Chalier/Jansen 2024 = Pustka, Elissa / Chalier, Marc / Jansen, Luise (2024): Entretiens, questionnaires et tests de perceptions, in: Becker u.a. 2024, 157-177.
  • Sottile 2019 = Sottile, Roberto (2019): L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), in: Krefeld/Bauer 2018, München (Link).
  • Thun u.a. 1989 = Thun, Harald / Forte, Carlos E / Elizaincín, Adolfo (1989): El Atlas lingüístico Diatópico y Diastrático del Uruguay (ADDU). Presentación de un proyecto, in: Iberoromania, vol. 1989, 30, 26-62.
  • VerbaAlpina = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (2014-2023): VerbaAlpina. Der alpine Kulturraum im Spiegel seiner Mehrsprachigkeit, München, LMU (Link).
  • VoLIP = De Rosa, Aurelio / Alfano, Iolanda: Il corpus VoLIP (Voce del LIP), 2014 (Link).
Il segno simboleggia che il testo in cui occorre il lessotipo viene identificato, ma non lo stesso tipo.
Si nota che guaglione è molto spesso accompagnato da aggettivi positivi (buono, bravo, fortunato ecc.), cf. Pino Daniele (1979): Chillo è nu buono guaglione https://www.youtube.com/watch?v=Q7AhN4O0i-g
Ecco la citazione: "Sorpreso e lusingato, il tenore guardò verso l’alto e face un mezzo inchino per ringraziare.    Ecco, se vogliamo capire davvero Carreras bisogna partire da questo gesto. Certo, le sue interpretazioni erano spesso improntate allo stile colloquiale da “bravo guaglione”, ma l’uomo era un autentico signore e legatissimo alla poetica romantica del bel gesto. Quella poetica che Victor Hugo aveva portato all’apice con la celebre battuta del suo Anthony quando il protagonista assassinava l’amante all’approssimarsi del marito e per giustificare la scabrosa scena diceva: “mi resisteva, l’uccisi”.  (https://www.operaclick.com/biografie/jos%C3%A9-carreras)

Lascia un commento