1. Toponimi su base appellativa
in teoria:
- nomi propri ⇒ esclusivamente referenziale (elementi singolari della realtà)
- nomi appellativi ⇒ designare intere classi o categorie di elementi
Verba Alpina = dedicato al lessico appellativo
in prassi:
- appellativi (spesso generici e semanticamente triviali) con funzione onomastica
- motivazione circolare (esempio presso Weißbach bei Lofer, nel Salisburghese; cf. la mappa): Seehorn ↔Seehornsee
- esempio simile nel parco naturale del Diemtigtal, comune di Zweisimmen, cantone di Berna (Svizzera; mappa interattiva https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/?page_id=133&db=231&tk=4896&layer=1 ) Seehore ↔ SeebergseeHore ‘corno’ = variante alemanna di ted. Horn
motivazione circolare tra LAGO e CIMA (2); mappa interattiva https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/?page_id=133&db=231&tk=4900&layer=1)
- nomi generici = normalissimi in toponomastica sincronica
- in toponomastica diacronica: origine appellativa spesso nascosta
- conservazione di appellativi desueti in funzione toponomastica
es. lat. vīcus ‘gruppo di case, paese’
- conservazione di appellativi desueti in funzione toponomastica
base appellativa elementare & conservatività ⇒ fondamentali per la toponomastica alpina nella Romania perduta |
- conservazione di toponimi documentati in antichità, ad es. sulla Tabula Peutingeriana (intinerario del IV sec. d.C.; link), trasferiti nel database di VerbaAlpina:
- toponimi documentati in antichità = pochi
- spesso: etimologia problematica e discutibile
in prospettiva diacronica: due scenari
2. Scenario toponomastico I: origine dal sostrato e continuità evidente
- toponimi tramandati dall'antichità e più o meno chiaramente riconoscibile nel toponimo attuale (tipo 1.1)
-
- Matreio (Tabula Peutingeriana), oggi Matrei sul versante Nord del Brennero (<https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/it?page_id=27&noredirect=it_IT&db=xxx&tk=4906>)
- Parteno (Tabula Peutingeriana), oggi Partenkirchen (<https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/it?page_id=27&noredirect=it_IT&db=xxx&tk=4908>).
-
- toponimi su base appellativa latino-romanza, con referenza a una realtà storico-archeologica assicurata (tipo 1.2)
-
- portale vici.org
- esempio: villaggio minuscolo di Strad, direttamente sulla Via Claudia Augusta (Tirolo)
-
- nella regione alpina: molto meno evidenza archeologica che nel resto della Romania perduta
- es. mancanza delle fattorie di campagna (villae rusticae; cf. REWonline <https://www.rew-online.gwi.uni-muenchen.de/?id_entry=59093>), altrove molto numerose
-
- lat. villa(m) v> tedesco Weil, alemanno Wil/Whyl (cf Krefeld 2020s, http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?band=spaetantik-fruehmittelalterliche-kontinuitaet-in-der-romania-submersa&v=0#subchapter:3-4-villae14)
- spesso confermati da prove archeologiche Weil vicino Landsberg am Lech (Oberbayern). (cf. <https://de.wikipedia.org/wiki/Villa_rustica_(Weil)>)
-
- Wartaweil (<https://vici.org/vici/56900/>)
- Rottweil (<https://vici.org/vici/14456/>)
- Weil am Rhein (cfr. <https://de.wikipedia.org/wiki/Weil_am_Rhein>)
- Weisweil presso Whyl a nord del Kaiserstuhl (<https://vici.org/vici/8573/>)
- Wil in Argovia (cfr. <https://de.wikipedia.org/wiki/Wil_AG>)
-
-
- lat. vīllāris (cfr. <http://www.zeno.org/Georges-1913/A/villaris>) > ted. Weiler (alem. Wiler), estremamente frequente
- appellativo ted. Weiler ‘piccolo villaggio, gruppo di case’ ⇒ continuità locale non garantita
in genere: scarsa densità di reperti archeologici in zona alpina, vd. mappa panoramica di vici.org
3. Scenario toponomastico II: origine dal sostrato e continuità possibili ma problematiche
di particolare importanza per la descrizione storica della toponomastica alpina
3.1. Toponimi senza spiegazione plausibile dal tedesco
prob. prestiti dal sostrato, ma: definire gradi di plausibilità
⇒ il tipo più plausibile (tipo 2.1):
(1) nessuna etimologia germanica o slava adeguata
(2) esistenza di un’etimologia latino-romanza semanticamente e foneticamente plausibile
(3) esistenza di forme romanze corrispondenti (cioè dalla stessa etimologia), se possibile nei dialetti romanzi più vicini
esempio: nome d’alpeggio Teie(n), attest. in VALTS IV, mappa 73, nei paesi Langwies (Grigioni), Steeg e Häselgehr (Tirolo)
-
-
- corrisponde al tipo morfo-lessicale Teie(n) come nome d’alpeggio
- prestito dal sostrato romanzo tegia ‘cascina di montagna’ < prelat. (*tegia)
-
3.2. Nomi con spiegazioni concorrenti dal tedesco e dal sostrato
- costituenti tedeschi
- ma: equivalenti simili e semanticamente più plausibili negli attuali dialetti alpini romanzi (tipo 2.2)
3.2.1. Il tipo Aich
- toponimo Aich / costituente toponimico Aich-/-aich [aɪç]/[aɪχ] (<https://www.geonames.org/search.html?q=Aich&country=DE>), solo ella Romania perduta (Baden-Württemberg, in Baviera a sud del Danubio e in Austria) (<https://www.geonames.org/search.html?q=Aich&country=AT>)
- ad es. Aich in Austria (vicino a Schladming)
- toponimo omofono Eich (= Eiche ‘quercia’) nelle stesse aree (<https://www.geonames.org/search.html?q=Eich&country=DE>) e frequentemente in Isvizzera (<https://www.geonames.org/search.html?q=Eich&country=CH>), nella Romania perduta
-
- occasionalmente anche in Meclemburgo, Turingia e in Assia oltre il Limes, cioè fuori dalla Romania perduta
-
tre domande:
- varianti puramente grafiche di uno stesso tipo etimologico (Eiche ‘quercia’)?
- due (o più) tipi etimologici graficamente distinti?
- due (o più) tipi etimologici graficamente confusi?
Aich = variante del toponimo Aachen < lat. Aquis [Granni], in francese: Aix-la-Chapelle, in italiano: Aquisgrana
- corrispondenza fonetica con equivalenti romanzi in ladino e friulano (ega, ɛga, aga < lat. aqua(m)), cf. AIS 1037 ACQUA:
- perdita della vocale finale e la desonorizzazione seguente della consonante finale conforme con le regole della fonetica storica del tedesco (cf. lat. lactūca ‘lattuga’ > tedesco Lattich).
3.3. Nomi senza spiegazione plausibile dal tedesco e senza equivalenti romanzi attuali
toponimi più problematici (tipo 2.3): senza ovvi equivalenti
- né in altri dialetti tedeschi o sloveni,
- né nell'area limitrofa, oggi romanzofona
ultima ratio: presupporre etimologie latine o prelatine, non conservate nel romanzo stesso, né in funzione toponomastica né appellativa |
esempio illustrativo: toponimo tirolese Arzl (all'imbocco della valle Pitz) < lat. arcella ‘piccolo campo militare’ (in Fritz o.J. a), ripresa in Wikipedia con il significato leggermente modificato di ‘piccolo castello’ (cf. <https://de.wikipedia.org/wiki/Arzl_im_Pitztal#Ortsname>)
-
-
-
-
- diminutivo di lat. arx ‘altezza solida, - collina, - altezza montana, fortezza, cittadella, castello, roccaforte’ (cf. Georges <http://www.zeno.org/nid/2000222982X>)?
- “resti di una fortificazione” di epoca romana (Fritz o.J. a)
- lat. arx non conservato come appellativo in nessuna parte della Romania (in REWOnline 2022, 613
-
- altri due toponimi Arzl a Innsbruck e vicino a Lesach nel Tirolo orientale (Osttirol)
-
-
-
-
meglio:
-
-
-
-
- Arzl = corrispondenza all’ita. argine ‘terrapieno costruito lungo le rive di un corso d’acqua’, in italiano antico (TLIO) arçaro, arçer, arçero, argele, argeli, argene, argiele, argigni, argili, argine, argini; anche venez. àrzare in Boerio 1867, 45 [<https://archive.org/details/dizionariodeldi00boergoog/page/n48/mode/2up])
-
- toponimi corrispondenti di questo tipo esistono anche in Italia (<https://www.geonames.org/search.html?q=argine&country=IT>, <https://www.geonames.org/search.html?q=arzare&country=IT>);
-
- < lat. arger 'diga, bastione'. (Georges <http://www.zeno.org/nid/20002226154>, <https://www.geonames.org/search.html?q=argile>), variante sinomina del lat. agger (Georges <http://www.zeno.org/nid/20002200511>)
- Arzl = corrispondenza all’ita. argine ‘terrapieno costruito lungo le rive di un corso d’acqua’, in italiano antico (TLIO) arçaro, arçer, arçero, argele, argeli, argene, argiele, argigni, argili, argine, argini; anche venez. àrzare in Boerio 1867, 45 [<https://archive.org/details/dizionariodeldi00boergoog/page/n48/mode/2up])
-
-
-
3.4. Schema dei tipi toponomastici delineati
tipi toponomastici attuali |
criteri | continuità | |||
(i) topon. doc. in antichità |
(ii) reperti archeol. |
(iii) appell. sostrat. |
(iv) topon. romanzi correspond. |
||
(1.1) | (+) | (+) | (+/-) | (+/-) | evidente |
(1.2) | (-) | (+) | (+) | (+) | |
(2.1) | (-) | (-) | (+) | (+) | plausibilità decrescente ⇓ ⇓ ⇓ |
(2.2) | (-) | (+) | (+) | (-) | |
(2.3) | (-) | (-) | (+) | (-) | |
tipi toponomastici |
3.4.1. Addensamenti areali
3.4.1.1. Karwendel
3.4.2. Commenti etimologici
3.4.2.1. Esempi del tipo 2.1 (senza spiegazioni tedesche)
Juifen < lat. iugum 'giogo' (cfr. Georges s.v.)
-
-
- diversi paralleli romanci, varianti Juf (4 attestazioni su <https://search.ortsnamen.ch/de?query=juf>) e giuv (15 attestazioni <https://search.ortsnamen.ch/de?query=giuv>)
- in Alto Adige: Jaufenpass (in it. valico del monte Giovo)
- < lat. iugum ‘giogo’ (cfr. Georges s.v.).
-
-
-
-
- Juifen e ted. Joch
(1) ‘giogo’
(2) ‘montagna’
(3) ‘valico’ - = lat. iugum (cfr. Georges s.v.)
- inglese yoke (secondo l’Oxford English Living Dicionary), svedese ok (secondo lo Svenka Akademiens Ordbok) solo ‘giogo’
- Juifen e ted. Joch
-
-
Larchet < lat. acc. laricem (larix) + suffisso -ētum ‘lariceto’
-
-
- equivalente romancio grigionese laret è ben attestato come nome di luogo (62 attestazioni su <https://search.ortsnamen.ch/de?query=laret>)
-
Pleisenspitze < prelat. *blese ‘ripido pendio erboso’
-
-
- varianti romancie blaisch, blais, bleis, bleisa (cfr. [[Bibl:DRG]] 2, 373), Blaisa 4 attestazioni nel Samnaun <https://search.ortsnamen.ch/de?query=Blaisa>; Blais 118 attestazioni nei Grigioni <https://search.ortsnamen.ch/de?query=Blais>; Pleise una attestazione nell'area ora germanizzata dei Grigioni <https://search.ortsnamen.ch/de/record/3059903/>)
-
Hochgleirsch < lat. glarea ‘ghiaia’ + -iciu
-
-
- formalmente non problematico
- solo pochi equivalenti romanzi; Glaretsch a Disentis e a Pfäfers (ormai germanizzato) nella valle del Reno di Coira (cfr. <https://search.ortsnamen.ch/de?query=glaretsch>), Chiareggio in Val Masio e Valmalenco (prov. di Sondrio <https://www.geonames.org/search.html?q=chiareggio&country=>)
-
Lafatscher < lat. lapathium ‘acetosa’ (cfr. Georges s.v.)
-
-
- per alpeggi (Lafatscher Hochleger, L. Niederleger) e montagne (Kleiner L., Großer L.)
- nome romanzo di una pianta molto caratteristica dei pascoli alpini, il rumex alpinus (detto anche rabarbaro alpino; <https://it.wikipedia.org/wiki/Rumex_alpinus>),
- romancio lavazzas (3 attestazioni su <https://search.ortsnamen.ch/de?query=lavazzas> e 3 al singolare <https://search.ortsnamen.ch/de?query=lavazza>) o lavazas [una attestazione] e lavattas [una attestatzione]
- più simile la variante ladina dolomitica lavać
-
Vereiner Alm < lat. vēr ‘primavera’ (Georges s.v.) + suffisso -ānum
-
-
- cf. spa. verano ‘estate’ (cfr. REW 2916), non conservato né nel romancio dell'area alpina né nell'italoromanzo tranne corso e sardo (cfr. AIS 312).
-
Christlum < lat. crĭsta ‘cresta’ + lŏnga ‘lunga’
-
-
- romancio cresta (fra. crète) ‘cresta’ (< lat. crĭsta; cfr. Georges s.v.) molto frequente, 354 attestazioni su <https://search.ortsnamen.ch/de?query=cresta>; crasta (84 attestazioni in Alta Engadina <https://search.ortsnamen.ch/de?query=crasta>), craista (41 in Bassa Engadina) e crista, grestis nella parte alemannica (4 attestazioni al lago di Walen e nella Valle del Reno di Coira <https://search.ortsnamen.ch/de?query=crista>)
- die Christlum ‘la C.’, femm.
-
3.4.2.2. Esempi del tipo 2.2 (con spiegazioni concorrenti dal tedesco e dal sostrato)
Grabenkarspitze
-
-
- composto di Graben ‘fosso’ + Kar ‘valle ad anfiteatro di alta quota e formatasi per erosione glaciale’ + Spitze ‘cima’
- frequenti toponimi su base di Graben (1895 attestazioni su <https://search.ortsnamen.ch/de?query=Graben>)
- derivazioni del verbo ted. graben ‘scavare con una pala’ semanticamente non ben motivata nelle regioni rocciose di alta montagna
- romancio grava(s) ‘pietrisco’, in Alta Engadina anche greva(s) (cfr. fra. grève, gravillons), 43 attestazioni di gravas (<https://search.ortsnamen.ch/de?query=gravas>), 12 grevas in Engadina (<https://search.ortsnamen.ch/de?query=grevas>), 15 grèves nella Svizzera francofona (<https://search.ortsnamen.ch/de?query=gr%C3%A8ves>) ecc.
- forme fonetiche direttamente corrispondenti in toponimi tirolesi, come la Grawagrube ‘conca Grawa’ e la Grawa Alm ‘alpeggio Grawa’ nello Stubaital
-
-
-
- prelat., non necessariamente gallico come propone il REW 3851 (<https://www.rew-online.gwi.uni-muenchen.de/?id_entry=56392>)
- n.b. appellativo Kar, in molti toponimi, anche Karwendel, Karerpass, Caravanche, aldilà delle Alpi: i Carpazi (ted. Karpaten), l'isola greca di Scarpanto (in greco Κάρπαθος, Kárpathos) - tutti di calcare (cioè di pietra chiara)
-
Krapfenkarspitze
-
-
- composto di Krapfen ‘bignè’ + Kar ‘valle ad anfiteatro di alta quota e formatasi per erosione glaciale’ + Spitze ‘cima’
- prestito del sostrato crap ‘pietra, sasso’ (< prelat. *krapp- ‘roccia’); con 963 attestazioni solo nei Grigioni (<https://search.ortsnamen.ch/de?query=crap>), parola alpina paradigmatica (cf. Krefeld 2021l)i,
- il cambiamento crap [-p] > Krapf [-pf] = seconda rotazione consonantica
-
4. Prospettiva
toponomastica alpina ⇒ documentazione ampia e macroregionale
-
-
- database collaborativo e online (magari sul modello di Verba Alpina)
- unico modo per presentare tutti i dati disponibili in modo sinottico e cartografico
- rilevare le varianti dialettali, che quasi sempre mancano nella cartografia ufficiale
- molto materiale toponomastico già disponibile per l'integrazione digitale su Ortsnamen.ch
-
- evitare pubblicazioni isolate di segmenti microscopici (cf. Krefeld 2023b)
Bibliografia
- AIS = Jaberg, Karl / Jud, Jakob (1928-1940): Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, vol. 8 vol., Zofingen, Ringier, Reprint: Nendeln: Krauss 1971 (Link).
- Boerio 1867 = Boerio, Giuseppe (31867 [1829]): Dizionario del dialetto veneziano, con l'indice italiano-veneto, Venezia, Giovanni Cecchini (Link).
- DTT = DTT (o.J.): Dizionario Toponomastico Trentino (Link).
- Fritz o.J. a = Fritz, Michael (o.J.): Arzl im Pitztal, in: Geschichte Tirol. Nordtirol - Südtirol - Osttirol, Innsbruck (Link).
- Krefeld 2020s = Krefeld, Thomas (2020): Spätantik-frühmittelalterliche Kontinuität in der Toponymie der Romania Submersa, in: Korpus im Text, vol. 12, München, LMU (Link).
- Krefeld 2021l = Krefeld, Thomas (2021): Voci alpine, in: Metodologia, VerbaAlpina-it 23/1 (Link).
- Krefeld 2023b = Krefeld, Thomas (2023): ‘Publikation’ geht in Revision, in: Korpus im Text, Serie A, 104645, München, LMU (Link).
- Ortsnamen.ch = Ortsnamen.ch: Das Portal der schweizerischen Ortsnamenforschung (Link).
- REWOnline 2022 = REWOnline (2022): Zacherl, Florian: Digitale Aufbereitung des Romanischen etymologischen Wörterbuches von Wilhelm Meyer-Lübke, München (Link).
- TLIO = Leonardi, Lino (2017): Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il primo dizionario storico dell'italiano antico che nasce direttamente in rete fondato da Pietro G. Beltrami. Data di prima pubblicazione: 15.10.1997 (Link).
- VALTS IV = Gabriel, Eugen / Klausmann, Hubert / Krefeld, Thomas (1991 ff.): Vorarlberger Sprachatlas. Band 4. Wortgeographie I, Bregenz, Vorarlberger Landesbibliothek.
- Verba Alpina = Krefeld, Thomas / Lücke, Stephan (2014-): VerbaAlpina. Der alpine Kulturraum im Spiegel seiner Mehrsprachigkeit, München (Link).
- vici.org = Voorburg, René (2014): veni, vidi, [wi:ki:]. Atlas zur Archäologie des Altertums (Link).