Contributi progettati (non ancora compiuti)

Versione:



Keywords: spazio comunicativo , umanistica digitale , geolinguistica , Italian , Italy

Citazione:
  1. Riferimento a tutto il contributo:
    Thomas Krefeld (2023): Contributi progettati (non ancora compiuti), Versione 6 (27.03.2023, 14:23). In: Roland Bauer & Thomas Krefeld (a cura di) (2023): Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane (Korpus im Text 7), Versione 90, url: http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=8347&v=6
    Diese URL enthält einen Hinweis auf die unveränderliche Version (…v=nn)
  2. Riferimento ad una sequenza oppure ad un’attestazione di una citazione: http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=8347&v=6#p:1
    Diese URL enthält einen Hinweis auf einen spezifischen Abschnitt (…p:1). In diesem Fall ist sie mit dem ersten Absatz verknüpft. Eine vollständige Referenz kann jeweils über die Ziffern in den grauen Quadraten am rechten Rand des Satzspiegels abgegriffen werden.

1. La concezione dello spazio comunicativo

  • I repertori degli italiani (standard e nonstandard; bilinguismo e diglossia) (Mari D'Agostino: Palermo)
  • Convenzioni d’uso nei diversi ambiti sociali, discorsivi e mediali (Giovanna Alfonzetti: Catania)
  • Dinamica demografica (mobilità dei parlanti, immigrazine, emigrazione) (N.N.)

2. Storia della geolinguistica

  • Dante ?? (N.N.)
  • La lessicografia dialettale ottocentesca: (N.N.)
  • Le scuole dialettologiche: Torino (Matteo Rivoira: Torino)
  • Le scuole dialettologiche: Padova (Carla Marcato: Udine)
  • Le scuole dialettologiche: Palermo (Giuseppe Paternostro: Palermo)
  • Le scuole dialettologiche: La tradizione svizzera e tedesca (N.N.)

3. Sincronia dello spazio comunicativo attuale

3.1. Variazione al livello areale: varietà romanze

  • Val d'Aosta (Gianmario Raimondi: Aosta)
  • Piemonte (N.N.)
  • Lombardia (N.N.)
  • Veneto: Morfologia, Lessicologia (Maria Teresa Vigolo: Padova | John Trumper: Cosenza) Fonetica: (Graziano Tisato | Giacomo Ferrieri: Padova)
  • Abruzzo (Francesco Avolio)
  • Puglia (Marcello Aprile: Lecce)
  • Campania (Emma Milano: Fed. II Napoli)
  • Calabria (Marta Maddalon: Calabria)
  • Sicilia (Luisa Amenta: Palermo)
  • Sardegna (Daniela Marzo: München)
  • Il giudeo-livornese o bagitto (Fabio Franceschini: Pisa)
  • Dialetti urbani (Gerald Bernhard: Bochum)
  • Varietà migratorie (Federico Faloppa: Reading)
  • Varietà e lingue degli immigrati (Mari D'Agostino: Palermo)
  • L'italiano all'estero (Claudia Crocco: Ghent, Stefania Marzo: Lovania, Teresa Barberio | Sara Ingrosso: München)
  • L'italiano negli USA (Elton Prifti: Mannheim)
  • Italiano locale scritto (Rita Fresu: Cagliari)
  • Istriotto e sloveno (Martina Ožbot: Lubiana)
  • Anfizone ladino-venete e friulano-venete (Franco Finco: Udine)
  • Le colonie galloitaliche della Basilicata (Patrizia del Puente: Potenza)
  • La zona Lausberg (Pia Greca: Monaco di Baviera)
  • Il siculo-americano. Analisi di un corpus sonoro di sketch teatrali dei primi decenni del Novecento (N.N.) 

3.2. Variazione al livello territoriale

  • Elaborazione iniziale delle varietà areali nei nuovi media (le Wikipedie dialettali) (N.N.)
  • Landscaping (Sebastian Lasch: München)

4. Diacronia dello spazio comunicativo

  • La frantumazione del latino e la formazione delle varietà areali (Lorenzo Filipponio: HU Berlin)
  • Elaborazione non toscana (N.N.)
  • Scittura in lombardo antico (Raymund Wilhelm/Elisa de Roberto: Klagenfurt)
  • "Kelle terre": I Placiti cassinesi tra storia, diritto e toponomastica (Domenico Proietti: Caserta)

4.1. Territori scomparsi: le repubbliche marinare

  • Pisa (Fabrizio Franceschini: Livorno)
  • Il veneziano come lingua di contatto (Rembert Eufe: Tübingen)
  • L'italiano nello spazio comunicativo ottomano (Daniele Baglioni: Venezia)
  • Circuiti comunicativi plurilingui e spazi geografici nella Sicilia vicereale (Rosaria Sardo: Catania)

5. Progetti geolinguistici attuali, non ancora compiuti

  • ALI (Matteo Rivoira: Torino)
  • ALIQUOT (Fabio Tosques: Graz)
  • APV (Gianmario Raimondi: Aosta)
  • VIVALDI (Dieter Kattenbusch: Berlin)
  • L'italiano regionale delle Città (Annalisa Nesi: Siena)
  • A.L.Ba (Patrizia del Puente: Potenza)

6. Approcci metodologici

    • L’italiano come sezione del continuo geolinguistico romanzo: divergenze sistemiche e tipologiche (‘distanza sistemica’) (Noemi Piredda/Sebastian Postlep: München)
    • Percezione della variazione geolinguistica da parte dei parlanti (Tullio Telmon: Torino)