1. La concezione dello spazio comunicativo
- I repertori degli italiani (standard e nonstandard; bilinguismo e diglossia) (Mari D'Agostino: Palermo)
- Convenzioni d’uso nei diversi ambiti sociali, discorsivi e mediali (Giovanna Alfonzetti: Catania)
- Dinamica demografica (mobilità dei parlanti, immigrazine, emigrazione) (N.N.)
2. Storia della geolinguistica
- Dante ?? (N.N.)
- La lessicografia dialettale ottocentesca: (N.N.)
- Le scuole dialettologiche: Torino (Matteo Rivoira: Torino)
- Le scuole dialettologiche: Padova (Carla Marcato: Udine)
- Le scuole dialettologiche: Palermo (Giuseppe Paternostro: Palermo)
- Le scuole dialettologiche: La tradizione svizzera e tedesca (N.N.)
3. Sincronia dello spazio comunicativo attuale
3.1. Variazione al livello areale: varietà romanze
- Val d'Aosta (Gianmario Raimondi: Aosta)
- Piemonte (N.N.)
- Lombardia (N.N.)
- Veneto: Morfologia, Lessicologia (Maria Teresa Vigolo: Padova | John Trumper: Cosenza) Fonetica: (Graziano Tisato | Giacomo Ferrieri: Padova)
- Abruzzo (Francesco Avolio)
- Puglia (Marcello Aprile: Lecce)
- Campania (Emma Milano: Fed. II Napoli)
- Calabria (Marta Maddalon: Calabria)
- Sicilia (Luisa Amenta: Palermo)
- Sardegna (Daniela Marzo: München)
- Il giudeo-livornese o bagitto (Fabio Franceschini: Pisa)
- Dialetti urbani (Gerald Bernhard: Bochum)
- Varietà migratorie (Federico Faloppa: Reading)
- Varietà e lingue degli immigrati (Mari D'Agostino: Palermo)
- L'italiano all'estero (Claudia Crocco: Ghent, Stefania Marzo: Lovania, Teresa Barberio | Sara Ingrosso: München)
- L'italiano negli USA (Elton Prifti: Mannheim)
- Italiano locale scritto (Rita Fresu: Cagliari)
- Istriotto e sloveno (Martina Ožbot: Lubiana)
- Anfizone ladino-venete e friulano-venete (Franco Finco: Udine)
- Le colonie galloitaliche della Basilicata (Patrizia del Puente: Potenza)
- La zona Lausberg (Pia Greca: Monaco di Baviera)
- Il siculo-americano. Analisi di un corpus sonoro di sketch teatrali dei primi decenni del Novecento (N.N.)
3.2. Variazione al livello territoriale
- Elaborazione iniziale delle varietà areali nei nuovi media (le Wikipedie dialettali) (N.N.)
- Landscaping (Sebastian Lasch: München)
4. Diacronia dello spazio comunicativo
- La frantumazione del latino e la formazione delle varietà areali (Lorenzo Filipponio: HU Berlin)
- Elaborazione non toscana (N.N.)
- Scittura in lombardo antico (Raymund Wilhelm/Elisa de Roberto: Klagenfurt)
- "Kelle terre": I Placiti cassinesi tra storia, diritto e toponomastica (Domenico Proietti: Caserta)
4.1. Territori scomparsi: le repubbliche marinare
- Pisa (Fabrizio Franceschini: Livorno)
- Il veneziano come lingua di contatto (Rembert Eufe: Tübingen)
- L'italiano nello spazio comunicativo ottomano (Daniele Baglioni: Venezia)
- Circuiti comunicativi plurilingui e spazi geografici nella Sicilia vicereale (Rosaria Sardo: Catania)
5. Progetti geolinguistici attuali, non ancora compiuti
- ALI (Matteo Rivoira: Torino)
- ALIQUOT (Fabio Tosques: Graz)
- APV (Gianmario Raimondi: Aosta)
- VIVALDI (Dieter Kattenbusch: Berlin)
- L'italiano regionale delle Città (Annalisa Nesi: Siena)
- A.L.Ba (Patrizia del Puente: Potenza)
6. Approcci metodologici
-
- L’italiano come sezione del continuo geolinguistico romanzo: divergenze sistemiche e tipologiche (‘distanza sistemica’) (Noemi Piredda/Sebastian Postlep: München)
- Percezione della variazione geolinguistica da parte dei parlanti (Tullio Telmon: Torino)