Tedesco

1. Quadro generale Il tedesco è presente nel territorio nazionale italiano in tre articolazioni diverse: (a) varietà dialettali in isole linguistiche remote di vecchia data, (b) ampia gamma di varietà tedesche fra dialetto e lingua standard in Alto Adige e (c) tedesco L2. Tutte queste situazioni sono accomunate dal fatto che il tedesco appartiene a […]

Weiterlesen →

Contributi progettati (non ancora compiuti)

7. La concezione dello spazio comunicativo I repertori degli italiani (standard e nonstandard; bilinguismo e diglossia) (Mari D’Agostino: Palermo) Convenzioni d’uso nei diversi ambiti sociali, discorsivi e mediali (Giovanna Alfonzetti: Catania) Dinamica demografica (mobilità dei parlanti, immigrazine, emigrazione) (N.N.) 8. Storia della geolinguistica Dante ?? (N.N.) La lessicografia dialettale ottocentesca: (N.N.) Le scuole dialettologiche: Torino (Matteo […]

Weiterlesen →