Sprecher:innen, Gemeinschaften – und Grenzen? Zur Modellierung des kommunikativen Raums

Hinweis zur Entstehung dieses Beitrags Das Konzept der Grenze ist Gegenstand des Doktoratskollegs Grenzen, Grenzverschiebungen und Grenzüberschreitungen in Sprache, Literatur, Medien an der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, sowie des Forschungsschwerpunkts B/Orders in Motion an der Europa-Universität Viadrina in Frankfurt an der Oder. Eine erste Fassung dieses Beitrags wurde für einen Wokshop im Rahmen des zuerst genannten Kollegs […]

Weiterlesen →

Ladinia dolomitica

6. Introduzione Scopo di questo contributo è offrire una panoramica sull’area che viene usualmente definita „Ladinia dolomitica“ e sulla varietà linguistica che vi viene tradizionalmente parlata, il ladino (chiamato anche „ladino dolomitico“, „ladino brissino-tirolese“ o „ladino centrale“, definizioni che fanno riferimento a un’estensione non del tutto coincidente). Si tratta di un gruppo di parlate caratterizzate […]

Weiterlesen →

Un profilo del sassarese

18. Introduzione In merito al sassarese, alla sua genesi, alla sua posizione nel contesto linguistico sardo e persino alla sua collocazione nel panorama romanzo, per quasi due secoli sono state formulate le opinioni più disparate e sono state raggiunte le conclusioni più diverse (ora riassunte anche in ): spesso, inoltre, molti tra gli studiosi che […]

Weiterlesen →

Kleinsprachen, Dialekte und die FAIR-Prinzipien (am Beispiel von VerbaAlpina)

25. Vorab Dieser Beitrag wurde für die Sektion Rekonstruktion und Erneuerung romanischer Regional- oder Minderheitensprachen im Zeitalter der Digital Humanities des XXXVI. Deutschen Romanistentags verfasst. Der genannte Sektionstitel eröffnet einen außerordentlich weiten Horizont; denn die Ausdrücke, die er zusammenbringt, weisen in die Sprachgeschichte (‘Rekonstruktion’); in die Sprachplanung (‘Erneuerung’); in den Sprachvergleich (‘romanisch’); in die Geolinguistik (‘Regional-’); in […]

Weiterlesen →

L‘Atlante sintattico della Calabria (AsiCa) e la geolinguistica virtuale

28. Il calabrese e la continuità diatopica delle parlate romanze L’Atlante sintattico della Calabria  documenta un’area di particolare rilevanza  tipologica, perché i dialetti presentano, oltre a tratti italo-romanzi, se non calabresi,  anche elementi che si ritrovano da un lato nel romanzo balcanico e dall’altro nell’iberoromanzo. Soprattutto nella morfosintassi la varianza è notevole, cosicché già il […]

Weiterlesen →

Toscana

30. La Toscana linguistica: area appartata o area di mediazione? Nelle prime ricognizioni dialettologiche la Toscana viene a delinearsi, nel suo profilo generale, come una particolare area isolata, che dal punto di vista linguistico restituisce le caratteristiche di «regione appartata fra l’Appennino tosco-emiliano e il corso del Tevere» : alla scarsa interazione con le realtà […]

Weiterlesen →

Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO)

37. Genesi e obiettivi del progetto Il progetto di un atlante linguistico delle parlate galloromanze in territorio piemontese viene per la prima volta descritto, nelle sue linee fondamentali, da Telmon . In quella sede, troviamo esposti i principi e le caratteristiche che saranno, di lì a poco, alla base dell’Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte […]

Weiterlesen →

L’italiano in Brasile

42. Introduzione La presenza degli italiani sul territorio attualmente definito come Brasile è di lunga data. Nonostante ci siano controversie al riguardo, Amerigo Vespucci sarebbe arrivato sulla costa brasiliana nel 1499, circa un anno prima di Pedro Álvares Cabral e dei suoi uomini. E ciò senza considerare Cristoforo Colombo, lo “scopritore” dell’America e anche lui […]

Weiterlesen →